Durata: 20 ore
AutoCAD è il software di disegno tecnico leader nel settore del CAD 3D e 2D e dei software di progettazione, disegno, modellazione, disegno architettonico e ingegnerizzazione. E’ un programma che viene molto usato anche nelle scuole in virtù delle sue innumerevoli funzioni e opzioni che si possono sviluppare.
Durante il corso saranno trattati tutti gli argomenti 2D, dagli strumenti di lavoro a quelli di modifica dei disegni, dalle quotature ai riferimenti esterni e ai blocchi dinamici.
Il corso di progettazione Autocad 2D si rivolge a utenti come ingegneri, professionisti o tecnici di aziende che producono pezzi meccanici e tecnici in genere, a studenti e a persone in cerca di lavoro, che hanno la necessità di conoscere l’utilizzo del software AutoCAD per arricchire il loro curriculum vitae.
Obiettivi formativi corso Progettazione Autocad 2D
Al termine del corso di progettazione Autocad 2Dgli utenti avranno acquisito le nozioni necessarie per la progettazione 2D completa con personalizzazioni e per la gestione di casi pratici in ambito meccanico.
PROGRAMMA DETTAGLIATO | PROGETTAZIONE AUTOCAD 2D
Introduzione
 I formati grafici
 Grafica bitmap
 Grafica vettoriale
Introduzione ad Autocad
 Interfaccia grafica
 I metodi di lavoro tramite:
 la barra dei menù
 le barre degli strumenti
 la barra di comando
 Uso di un dispositivo di puntamento
Impostazioni del foglio di lavoro
 Unità di disegno
 Unità di misura:
 Lineare  Angolare
 Limiti del disegno
 Calcolo del fattore di scala
 Definizione di Modello
 Definizione di Layout
 Il comando Zoom
 Inserimento della griglia
L' UCS
 Definizione
 Trascinamento
 Spostamento
I Layer
 Definzione
 Creazione e modifica
 Controllo:
 Colore
 Linea
 Spessore
 Proprietà
 On/Off
 Congela/Scongela
 Blocca/Sblocca
 Stampa/Non stampa
Creazione di oggetti geometrici
 Linea
 Rettangolo
 Cerchio
 Arco
 Polilinea
 Spline
 Poligono
 Ellisse
Gli aiuti per i disegno
 Osnap:
 punto finale
 punto medio
 centrale
 intersezione
 perpedicolare
 vicino  Grid
 Ortho
 LineWeight
 Otrack
 Polar
 Snap
Strumenti di modifica
 Trim
 Fillet
 Offset
 Extend
 Stretch
 Move
 Copy
 Erase
I blocchi
 Definizione di blocchi
 Utilizzo e vantaggi
 Tipologie:
 blocchi interni
 blocchi esterni
 blocchi nidificati
 Modifica
 Disassemblaggio (esplodi)
Il testo
 Riga singola di testo
 Impostazioni
 Formattazione
 Multilinea
La campitura
 Il comando Hatch
 Impostazioni
 Inserimento
 Personalizzazione
Le quote
 Assegnazione di una scala
 Quotatura del disegno
La stampa
 Definizione dei parametri
 Impostazioni delle dimensioni del foglio
 Specifica dell'area e delle opzioni di stampa
 Posizionamento del disegno sulla carta
 Anteprima di stampa
 Riproduzione del lavoro su stampante o plotter
| 
 Per iscriversi:  | 
 telefona al 0523.762048 – 0523.761203 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  | 


 
 

